Ecobonus 110%

SUPERBONUS al 110% per le ristrutturazioni

EcoSisma BONUS.it
SUPERBONUS 110% spiegazioni più dettagliate, leggere con attenzione

———————-

In Italia, il mercato potenziale per le riqualificazioni è a dir poco interessante: secondo l’Ufficio Studi Gabetti, nel nostro Paese circa 2 milioni di edifici, su un totale di 12 milioni, sono in uno stato conservativo pessimo o mediocre. Inoltre gli edifici residenziali in classe energetica G sono circa 9-11 milioni, su uno stock complessivo di circa 12 milioni (rappresentano quindi il 75%). Si tratta di 6.911.180 edifici costruiti prima degli anni ’70, a cui vanno aggiunti tra i 2 e i 4 milioni di edifici realizzati successivamente.

Elevato anche l’impatto sull’efficienza energetica: nel 2020 potrebbero raddoppiare le domande di incentivi del 2019 (348.649 secondo Cresme) e si prevede lo stesso trend per il 2021.Tra gli interventi richiesti, in prima linea le sostituzioni di serramenti (40% delle domande in media), seguiti dalla climatizzazione invernale (27%) e dalle schermature solari. Gli investimenti in efficientamento energetico quest’anno potrebbero di conseguenza vedere un raddoppio, arrivando a superare i 7 miliardi di euro e, a oltre 15 miliardi nel 2021 (fonte Ufficio Studi Gabetti).

Il Superbonus inciderà in modo significativo pure sul fronte dei consumi. Se nel 2018 e nel 2019 gli interventi eseguiti hanno determinato un risparmio di circa 1.200 GWh/anno (fonte Enea), nel 2020 questo dato potrebbe più che raddoppiare. Previsti miglioramenti anche sul fronte della prestazione energetica dei condomini: l’Ufficio Studi insieme a Gabetti Lab ha stimato, sulla base dei lavori effettuati, un salto di classe medio di circa 3 livelli e un abbattimento medio del fabbisogno energetico che potrebbe raggiungere il 42%.

Positivo anche l’impatto occupazionale: nel 2019, secondo Cresme, l’effetto sull’occupazione degli interventi realizzati con incentivi fiscali è stato di 432.358 lavoratori occupati (288.239 diretti, 144.199 indotto). Nella previsione che gli investimenti in riqualificazione raddoppino, l’Ufficio Studi Gabetti ha stimato che nel 2020 il numero degli occupati potrebbe essere analogo a quello del 2019, nonostante il lockdown, grazie alla forte ripresa del terzo e del quarto trimestre e nel 2021 potrebbe addirittura superare le 600 mila unità.

Da settembre 2018 i professionisti di Home Together guidata da Gabetti Lab ha acquisito 108 progetti di riqualificazione e ristrutturazione con cessione Ecobonus per un controvalore di 91 milioni di euro. L’Ecobonus al 110% è una grandissima opportunità: a tutt’oggi Gabetti Lab è il principale operatore privato in Italia nella proposta e realizzazione di progetti di riqualificazione e ristrutturazione edilizia degli immobili con cessione del credito. Sta chiedendo la certificazione dell’intero processo operativo e qualitativo, mentre certifichiamo già il credito fiscale.

Da oltre due anni Gabetti Lab lavora in partnership con Enel X e Tep Snam e le principali aziende di produzione, posa e installazione come Sto, Finstral, Dierre, Isolmant ed Eurotherm. Garantisce ai privati e condomini il controllo qualità di tutta la filiera, poiché gestisce direttamente la Rete di 300 tra progettisti e imprese edili e di installazione affiliate a Gabetti TEC. Conta anche 7 mila condomini gestiti, pari a 135 mila famiglie, e con Gabetti Condominio riunisce 90 amministratori

Apri WhatsApp
Hai bisogno di informazioni?
Chatta con noi
Ciao 👋
hai bisogno di aiuto?